Università Telematica
a Cosenza e Calabria
Lauree Triennali
Le università private a Cosenza e Calabria rappresentano una risorsa fondamentale per chi desidera accedere a corsi di laurea riconosciuti, con la possibilità di studiare in modo flessibile e moderno. L’offerta formativa, sviluppata in collaborazione con atenei telematici e istituzioni accademiche di rilievo nazionale, consente di intraprendere percorsi triennali e magistrali in molteplici ambiti disciplinari. Grazie al supporto di DALM Formazione, gli studenti hanno un punto di riferimento per orientarsi tra i corsi disponibili, ricevere consulenza personalizzata e affrontare con sicurezza il proprio percorso universitario.
L’Università Telematica Pegaso, insieme agli atenei Mercatorum e San Raffaele, mette a disposizione una gamma completa di
corsi di laurea triennali e magistrali, che coprono aree umanistiche, economiche, giuridiche, scientifiche e digitali. Ogni corso è strutturato per garantire un equilibrio tra teoria e applicazioni pratiche, con programmi aggiornati e in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Caratteristiche principali dei corsi
Didattica online accessibile 24 ore su 24
Materiali sempre disponibili in piattaforme dedicate
Possibilità di seguire lezioni in streaming o registrate
Esami riconosciuti a livello nazionale e internazionale
I vantaggi delle università private
Le università private a Cosenza e Calabria offrono diversi vantaggi rispetto ai percorsi tradizionali. Tra i più rilevanti ci sono la flessibilità organizzativa, che permette di conciliare studio e lavoro, e il supporto personalizzato, che accompagna lo studente in ogni fase del suo percorso. Inoltre, grazie alla modalità e-learning, è possibile risparmiare tempo e costi legati agli spostamenti, senza rinunciare alla qualità dell’insegnamento.
Il ruolo di DALM Formazione
DALM Formazione svolge un ruolo chiave nell’accompagnare gli studenti verso il conseguimento della laurea. Oltre a fornire informazioni dettagliate sui corsi attivi, l’ente offre servizi di orientamento e tutoraggio. Gli studenti vengono seguiti nella scelta del percorso più adatto, nelle pratiche amministrative e nella gestione degli esami. Questo approccio riduce le difficoltà burocratiche e garantisce un’esperienza di studio più serena ed efficace.
Servizi dedicati agli studenti
Orientamento iniziale per identificare il corso più in linea con le proprie aspirazioni
Supporto continuo durante l’intero percorso universitario
Tutoraggio per organizzare lo studio in modo efficiente
Assistenza nelle pratiche di iscrizione e gestione esami
A chi si rivolgono i corsi di laurea
I corsi delle università private a Cosenza e Calabria si rivolgono a diverse tipologie di studenti:
Neodiplomati che intendono proseguire con studi universitari
Lavoratori che desiderano ottenere una laurea senza abbandonare la propria occupazione
Professionisti interessati a completare la formazione o ad accedere a percorsi magistrali
Persone che cercano un ambiente formativo flessibile, inclusivo e moderno
Ingegneria Civile – L7
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l’Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l’ingegnere per l’ambiente ed il territorio o l’ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.
Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l’evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.
Scienze Turistiche – L15
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell’industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i partecipanti a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l’informatica di base.
Per raggiungere gli obiettivi formativi prima descritti e per agevolare il buon collocamento dei nostri laureati nel mondo del lavoro, il corso di laurea permetterà al laureato di acquisire conoscenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali con particolare riferimento a quelle più direttamente applicabili al settore turistico. Il corso consentirà, inoltre, di acquisire un certo spirito imprenditoriale che possa, dove vi siano le condizioni di contesto, portare alla creazione di nuove imprese turistiche.
Economia Aziendale – L18
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Economia Aziendale offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie di imprese. Le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di richieste provenienti dal mondo del lavoro. Il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate sia in ambito organizzativo-gestionale che amministrativo-finanziario e creditizio. Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini, potrà approfondire l’ambito riguardante le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione agli aspetti contabili, di programmazione e controllo, organizzativi, giuridici e fiscali, con specifico riferimento al mondo delle piccole e medie imprese, oppure potrà fare scelte specifiche riguardanti la finanza d’impresa, la struttura e il funzionamento dei mercati finanziari e del sistema creditizio. Le attività professionali spaziano dalle funzioni amministrative, e/o finanziarie a quelle di organizzazione, produzione e marketing.
Scienze Motorie – L22
Richiedi InfoIl percorso formativo del Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato, educativo, ludico-ricreativo. Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche atte a comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Il secondo anno è invece centrato sulla didattica delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attività motoria e salute. Le attività del terzo anno sono invece finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell’allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nel tempo libero, della qualità ambientale e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive.
Scienze dell’Educazione e della Formazione – L19
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo.
Risultano particolarmente importanti le competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in idoneo possesso di strumenti per l’analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali, geografico-territoriali, culturali e psicologici. Appaiono altresì rilevanti le conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all’intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell’insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell’individuo, opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all’integrazione dei disabili.
Lettere, Sapere Umanistico e Formazione – L10
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Filosofia ed Etica – L5
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.
Informatica per le Aziende Digitali – L31
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Informatica per le Aziende Digitali fornisce agli studenti competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell’informatica e competenze innovative, particolarmente richieste dal mercato del lavoro, nell’ambito delle tecnologie informatiche e della gestione dei dati.
Poiché i dati e le informazioni sono utilizzati in modo sempre più pervasivo nella interpretazione, previsione e gestione di un vasto insieme di fenomeni, le conoscenze e le competenze fornite dal Corso di Laurea si applicano ad un contesto potenzialmente ampio di discipline nelle scienze sociali, economiche e giuridiche.
Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema – L3
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l’obiettivo di fornire una adeguata formazione per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
Design del Prodotto e della Moda – L4
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Design del Prodotto e della Moda spazia nell’orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli e si articola in due specifici indirizzi: il design di prodotto e quello della Moda.
Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile – L7
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull’ambiente nelle sue principali componenti.
Ingegneria Informatica – L8
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l’obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all’impiego delle tecnologie dell’informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Ingegneria Gestionale – L9
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell’ingegneria gestionale ed industriale.
Lingue e Mercati – L12
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Lingue e Merrcati offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell’offerta formativa) oltre all’italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali.
Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l’evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.
Scienze Giuridiche – L14
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche si pone l’obiettivo di formare una figura professionale orientata alla gestione e risoluzione dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell’impresa.
Gestione di Impresa – L18
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell’economia e della gestione aziendale e si divide in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e immobiliare.
Comunicazione e Multimedialità – L20
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Comunicazione e Multimedialità fornisce gli elementi teorico-pratici fondamentali per lo sviluppo di una comunicazione attenta ai nuovi media, efficace e mirata.
Scienze e tecniche psicologiche – L24
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche fornisce le conoscenze di base delle discipline psicologiche, formando figure competenti con un’adeguata padronanza degli strumenti metodologici e tecnici per l’intervento psicologico.
Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – L36
Richiedi InfoIl laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali acquisirà una specifica competenza negli aspetti transnazionali dell’odierna realtà economico-sociale e sarà capace di inserirsi in diversi contesti lavorativi.
Sociologia e Innovazione – L40
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Online in Sociologia e Innovazione fornisce un ampio ventaglio di saperi afferenti alle scienze umani e sociali, utili per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociologici.
Statistica e Big Data – L41
Richiedi InfoIl Corso di Laurea Triennale Online in Statistica e Big Data propone la formazione di statistici con abilità nella gestione e analisi di basi dati di grandi dimensioni che sono ampiamente diffusi e radicati ormai in molteplici contesti lavorativi, soprattutto aziendali e industriali.
Gastronomia, Ospitalità e Territori – L-GASTR
Richiedi InfoIl laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione – L16
Richiedi InfoIl Corso di Studio in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.
A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base, necessarie per l’eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all’interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un’opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell’ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.
I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all’interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.
Scienze Motorie – L22
Richiedi InfoIl Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.
Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.
Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.
È stato attivato nell’a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a ‘business-entertainment’.
Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.
Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.
Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.
Moda e Design Industriale – L4
Richiedi InfoIl Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell’ambito di contesti commerciali e dell’editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto.
A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base, necessarie per l’eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d’innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo – sia per la Moda che per il Design – il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all’interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.
Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia – L26
Richiedi InfoIl Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (classe L-26) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Il Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia prevede un percorso formativo ampio, in grado di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche pertinenti le produzioni primarie e le tecnologie alimentari, conoscenze e competenze teorico-pratiche inerenti il mondo della gastronomia e dell’alimentazione.
Il Corso si propone di formare la figura professionale del Tecnologo in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia; professionista qualificato e polivalente in grado di poter operare a tutto tondo nell’ampio mondo del Food e del Made in Italy.
Il percorso formativo si sviluppa trasversalmente tra le aree disciplinari di base, delle tecnologie alimentari, della sicurezza degli alimenti, nonché delle aree economico-giuridiche, della gastronomia e dell’alimentazione. Il piano di studi, che ha come perno l’alimento, si articola dalla composizione chimico-fisica all’interazione e funzionalità nell’uomo; dalla produzione primaria (animale e vegetale) alle tecnologie di produzione fino alla commercializzazione e distribuzione; dalla sicurezza alimentare alle nozioni economico-legislative; dalla gestione della qualità tecnico-scientifica fino ad aspetti socio-culturali. Particolare attenzione viene posta alle pertinenze della produzione agricola e della trasformazione industriale, nonché alle relazioni che sussistono con l’alimentazione umana e l’enogastronomia.
Il Corso prevede, inoltre, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo che completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un’opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro. È possibile svolgere il tirocinio formativo presso Aziende o Enti che operano nel mondo degli alimenti sotto diversi aspetti, purché permettano lo sviluppo degli obiettivi formativi specifici previsti per il tirocinio curriculare e riconducibili ai seguenti ambiti applicativi: i) attività connesse all’HO.RE.CA.; ii) produzione di alimenti sia di origine animale che vegetale; iii) trasformazione degli alimenti; iv) sicurezza alimentare e controllo qualità; v) comunicazione nutrizionale e gastronomica.
Le attività formative nel loro complesso consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti: la gestione della qualità dei prodotti e dei processi; le produzioni primarie; lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi; il commercio e la distribuzione di prodotti agro-alimentari; l’alimentazione umana; la ricerca di strategie economiche e socio-culturali per la valorizzazione e la promozione del prodotto alimentare e del Made in Italy. Inoltre, il laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale e partecipare a Master di I livello.

Lauree Magistrali
I corsi di laurea magistrale a Cosenza e Calabria offrono la possibilità di completare il percorso universitario con programmi di studio avanzati, riconosciuti e progettati per formare figure professionali altamente qualificate. Grazie al supporto di DALM Formazione, gli studenti possono scegliere tra un’ampia gamma di indirizzi disciplinari, con percorsi flessibili e moderni, erogati in collaborazione con università telematiche di rilievo nazionale. La laurea magistrale è il secondo ciclo di studi universitari, della durata di due anni, e rappresenta un passaggio essenziale per chi vuole consolidare le conoscenze acquisite durante la triennale. Questo titolo non solo amplia le competenze accademiche e professionali, ma consente anche l’accesso a concorsi pubblici, percorsi di dottorato e opportunità lavorative di maggiore responsabilità. Con DALM Formazione è possibile accedere ai corsi di laurea magistrale erogati dagli atenei del gruppo Multiversity:
- Università Telematica Pegaso: programmi magistrali in discipline umanistiche, economiche, giuridiche e scientifiche.
- Università Mercatorum: percorsi orientati all’economia e alla gestione d’impresa, con attenzione alle nuove professioni digitali.
- Università San Raffaele Roma: corsi focalizzati sulle scienze motorie, sanitarie e sociali.
Ogni corso è strutturato in modo da garantire didattica di qualità, materiali sempre disponibili online e programmi aggiornati in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Scienze Pedagogiche – LM85
Management dello Sport e delle Attività Motorie – LM47
Scienze Economiche – LM56
Linguistica Moderna – LM39
Ingegneria Gestionale – LM31
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – LM51
Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico – LM52
Comunicazione Digitale e Marketing – LM59
Management – LM77
Management e Consulenza Aziendale – LM77
Scienze della Nutrizione Umana – LM61
Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM67

Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico ha una durata quinquennale (300 cfu). Si può accedere alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico con il diploma di scuola secondaria superiore.
Giurisprudenza – LMG01

Corsi singoli
L’Università Telematica Pegaso offre la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti nelle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze dell’Educazione e Formazione e di sostenerne i relativi esami, ottenendo una certificazione dell’attività svolta.
Ammissione
Possono iscriversi a singoli corsi di insegnamento attivati presso corsi di laurea e laurea specialistica presenti in Ateneo, nonchè sostenere le relative prove di esame ottenendone certificazione:
laureati i quali abbiano necessità di frequentare i corsi e di superare gli esami di discipline non inserite nei piani di studio seguiti per il conseguimento della laurea ma che, in base alle disposizioni in vigore, siano richieste per l’ammissione a concorsi pubblici o per l’accesso a scuole di specializzazione;
cittadini italiani e comunitari in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore idoneo per l’ammissione all’università nel Paese dove è stato conseguito.

Doppia Laurea: iscrizione a due Corsi di Laurea
È possibile iscriversi a due corsi e conseguire due titoli nello stesso arco temporale.
In cosa consiste
Dall’a.a. 2022/2023 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022. il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato:
il Decreto Ministeriale n. 930 che disciplina le modalità per consentire in concreto agli studenti la doppia iscrizione contemporanea
il Decreto Ministeriale n. 930 che disciplina la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Per quali corsi di applica
È possibile iscriversi contemporaneamente ad un massimo di due corsi e può riguardare sia corsi di studio di uno stesso Ateneo che corsi di Atenei o Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale diversi, anche esteri.
È possibile iscriversi a:
due corsi di laurea
due corsi di laurea magistrale
un corso di laurea e uno di laurea magistrale
un corso di laurea, triennale o magistrale e uno di dottorato di ricerca
un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di master
un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di specializzazione non medica
due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master
un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione non medica
un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione medica – per questo caso si applica l’art. 7 del DM 226/2021.
Se l’iscrizione riguarda due Corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico questi non devono appartenere alla stessa classe e devono differenziarsi per almeno i due terzi delle attività formative
Per l’iscrizione ai diversi livelli dei corsi di studio è obbligatorio il possesso dei titoli di studio richiesti dalla normativa nazionale e dai regolamenti di Ateneo.
Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza, ad eccezione dei corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività di laboratorio e di tirocinio.
Come iscriversi a due corsi
L’Università Telematica Pegaso ha provveduto ad adeguare i propri Regolamenti Didattici dei Corsi di studio e i propri sistemi informatici per cui la doppia immatricolazione è già possibile.
Hai bisogno di informazioni sull'offerta formativa?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.
Compila il Form
We will get back to you as soon as possible.
Please try again later.