Percorsi abilitanti insegnanti 60-30-36 CFU
a Cosenza e Calabria
Apertura del sesto ciclo del percorso 30 CFU per ex Art. 13
(DPCM 4 agosto 2023)
È stato aperto il sesto ciclo del percorso formativo da 30 CFU destinato ai docenti ex Art. 13 del DPCM 4 agosto 2023. Le tempistiche sono particolarmente ristrette per consentire ai corsisti di ottenere l’abilitazione entro la prossima mobilità.
Scadenze e requisiti
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 19 dicembre. Possono accedere coloro che sono già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento o di altra specializzazione. L’obiettivo è consentire ai partecipanti di conseguire l’abilitazione entro il 27 febbraio, così da poter partecipare al bando di mobilità, la cui scadenza è fissata al 28 febbraio.
Iscrizioni con riserva
È possibile avviare la procedura di iscrizione anche in assenza del requisito finale, aprendo il protocollo con riserva. In questo caso, l’iscrizione resterà sospesa fino alla presentazione del titolo e al versamento della quota di partecipazione, che dovranno essere completati entro il 19 dicembre. Non è previsto alcun pagamento anticipato, poiché non esiste una graduatoria di ammissione. I titoli conseguiti all’estero sono accettati esclusivamente se già riconosciuti in Italia.
Calendario delle lezioni
Le attività didattiche si svolgeranno dal 30 dicembre al 17 febbraio. Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì dalle 17:00 alle 21:30, il sabato a partire dalle 14:00 e la domenica per l’intera giornata. Dal 2 al 6 gennaio è previsto un periodo intensivo con lezioni full day.
Sedi d’esame finali
Gli hub principali per lo svolgimento degli esami finali sono Napoli, Milano e Roma. Ulteriori sedi saranno attivate, per le classi accreditate, a Catania, Bari, Pescara, Perugia, Udine, Potenza e Campobasso.
Percorso formativo di 60 CFU - E’ rivolto:
- alle laureate e ai laureati universitari e alle diplomate e ai diplomati AFAM in possesso del titolo di studio necessario, con riferimento allo specifico percorso abilitante, di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo n. 59 del 2017;
- alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico oppure, per le AFAM, del diploma accademico di II livello o del diploma accademico a ciclo unico, purché, in tutte e quattro le situazioni ora indicate, abbiano conseguito almeno 180 CFU tra quelli previsti nei propri percorsi formativi.
Percorso formativo di 30 CFU - E’ rivolto:
- ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 5, comma 4, del Decreto legislativo n. 59 del 2017;
- ai candidati, di cui all’art. 2-ter, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 59 del 2017, che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 4, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
Percorso formativo di 36 CFU - E’ rivolto:
- alle laureate e ai laureati universitari e alle diplomate e ai diplomati AFAM in possesso del titolo di studio necessario, con riferimento allo specifico percorso abilitante, di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo n. 59 del 2017, quale requisito per partecipare al concorso che il MIM prevede di bandire nell’estate (o subito prima) del 2024;
- alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o del diploma accademico di II livello AFAM o della laurea magistrale a ciclo unico o del diploma accademico a ciclo unico, che conseguano la laurea o il diploma entro la data che verrà a breve indicata dal Ministero (che inizialmente era quella del 28 febbraio 2024 – ma che è una data già superata), quale requisito per partecipare al concorso che il MIM prevede di bandire nell’estate (o subito prima) del 2024.
Hai bisogno di informazioni sull'offerta formativa?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.
Compila il Form
We will get back to you as soon as possible.
Please try again later.




